Blog

Featured

Le 3 migliori Macchine per Cucire e Ricamare del 2021

Sul mercato sono presenti numerosi modelli di macchine per cucire, per cui può essere difficile trovare quello giusto per te, specialmente se non sei esperto e ti stai solo recentemente appassionando all’hobby. Per tua fortuna, in quest’articolo ti presenteremo le tre migliori macchine per cucire e ricamare, per assicurarti di fare l’acquisto giusto.

Brother INNOV-IS M280D

Questa macchina da cucire è un ottimo modo per entrare nel magico mondo del cucito e del ricamo e iniziare a dedicarti ai tuoi progetti creativi. Essa include 125 ricami, 45 dei quali sono riproduzione di personaggi Disney, 181 punti inclusi nella macchina, schermo LCD touchscreen a colori da 3,7 pollici e porta USB attiva. Inoltre, le sue dimensioni compatte la rendono una macchina da cucire portatile tra le migliori disponibili.

La macchina per cucire Brother INNOV-IS M280D è disponibile al prezzo di 999,00 euro. Per maggiori informazioni circa le caratteristiche tecniche e per acquistare, clicca qui.


Brother V3 LE Ricamatrice

Modello in edizione limitata per celebrare il 110° anniversario dell’azienda, la Brother V3 LE Ricamatrice, si distingue dalle altre macchine per cucire per via della sua ampia area di ricamo, di ben 200 x 300 mm, rendendo ancora più facile realizzare i tuoi progetti. Essa è dotata di un ampio schermo LCD da 7 pollici, che permette di visionare e selezionare senza difficoltà disegni e modificare ricami e punti agilmente, direttamente sullo schermo.

Tra le altre sue caratteristiche puoi trovare:

  • Elevata velocità di ricamo, fino a 1050 punti al minuto;
  • Puntatore a LED, per un posizionamento preciso dell’ago;
  • Taglia filo automatico;
  • Porta USB, per importare ed esportare rapidamente i tuoi progetti.

La macchina per cucire Brother V3 LE Ricamatrice è disponibile al prezzo di 1600 euro. Per maggiori informazioni e per acquistare, clicca qui.


PFAFF Creative 3.0

La macchina per cucire PFAFF Creative 3.0 permette di rimuovere ogni limite alla tua creatività, grazie alla sua qualità superiore. Lo schermo ad alta risoluzione ti consente di visionare i punti e i ricami con le loro dimensioni e colori reali, oltre a permetterti di modificare i ricami direttamente dallo schermo. Dispone di oltre 250 punti ed è dotata della la funzione esclusiva Stitch Creator, la quale ti permette di creare i tuoi punti personalizzati. Altre funzioni che facilitano i tuoi progetti creativi sono rasafilo automatico, tensione del filo regolata automaticamente dalla macchina e luce led sopra e sotto lo spazio di lavoro, per non affaticare la vista durante i tuoi lavori.

La macchina per cucire PFAFF Creative 3.0 è disponibile a un prezzo di 2000 euro. Per maggiori informazioni e per acquistare, clicca qui.


Perché acquistare una macchina per cucire con Trimac

Trimac è un’azienda specializzata nel settore del cucito, che, oltre alla qualità dei suoi prodotti, offre ai clienti servizi post vendita aggiuntivi:

  • Accesso a canali di ricamo, dove poter scaricare file da ricamo personalizzati;
  • Assistenza da remoto, che ti permetterà di ricevere aiuto senza limiti di ore;
  • Corsi dove potrai imparare a utilizzare la tua nuova macchina;
  • Teacher sempre a disposizione, per rispondere alle tue richieste di informazioni.

Per le tue necessità nel campo di macchine per cucire, ricamatrici, tagliacuci e accessori, affidati alla professionalità Trimac, non te ne pentirai.

Per ricevere un'offerta personalizzata su una di queste macchine, compila il form di contatti, ti risponderemo il prima possibile.

    Contattaci





    Leggi di più...
    Featured

    Come cucire una mascherina in stoffa fai da te | #iocucioacasa

    Anita Vittur, consigli per cucire una mascherina
    Anita Vittur

    Con questo post diamo il via ad una felice e inaspettata collaborazione tra me e Trimac Italia, che ringrazio per l'ospitalità tra le pagine del suo negozio online, nata in un momento così difficile nel nostro paese in cui siamo costrette nostro malgrado a restare a casa. Proprio per questo, mi occuperò di fornire alle nostre lettrici consigli utili ed esclusivi sul mondo del cucito creativo, che iniziano oggi con un breve e utile tutorial sul come realizzare a casa una mascherina per ripararsi la bocca in caso di necessità. Questo tutorial è il primo della serie #iocucioacasa, con cui proveremo a tenervi compagnia in questo periodo.

    ATTENZIONE! Non pretendiamo di essere a norma, ma possono essere meglio di niente in questi momenti di difficoltà, in cui è bene proteggersi e avere cura delle persone che ci sono attorno, lasciando a disponibili le mascherine professionali antivirus con Filtro FFP2 o FFP3 al personale sanitario che in questo momento ne ha molto bisogno.

    In questo video di soli 3 minuti, ho voluto spiegare come realizzare con pochi semplici strumenti un set di mascherine in stoffa realizzate con una macchina per cucire di livello base, io in questo caso ho usato una Innov-is Brother A-10, le cui caratteristiche potete leggere qui.

    GUARDA IL VIDEO TUTORIAL SU COME CUCIRE UNA MASCHERINA

    Per creare la tua mascherina di sfotta hai bisogno di

    Queste le misure:
    - ADULTI 21x22 ELASTICI 19 (PER OGNI RETTANGOLO)
    - RAGAZZI 19x18 ELASTICI 18 (PER OGNI RETTANGOLO)
    - BAMBINI 19x16 ELASTICI 17 (PER OGNI RETTANGOLO)

    come realizzare una mascherina in stoffa

    Quale tessuto scegliere?

    Attenzione! Le mascherine in stoffa non sono idrorepellenti, e non sostituiscono in alcuno modo le mascherine chirurgiche o le FFP2 poiché non garantiscono una protezione efficace e completa contro alcun tipo di virus.
    Tuttavia, come dicevamo, le mascherine scarseggiano e pertanto è sempre meglio che nulla riuscire ad essere protetti e proteggere gli altri, mantenere le opportune distanze e rispettare le norme igieniche previste dalla normativa e sopratutto dal buon senso. Consigliamo quindi l'utilizzo di un tessuto in grado di sopportare cicli di lavaggio a 90 gradi.

    Quale macchina da cucire utilizzare?

    Per l'occasione abbiamo utilizzato una Innov-is 10A della Brother. Una macchina per cucire che si fa apprezzare per essere molto intuitiva, facile da utilizzare da chiunque si stia avvicinando adesso al mondo del cucito creativo e non vuole rinunciare alla possibilità di cucire su tessiti anche pesanti.

    • INNOV-IS10-1
      INNOV-IS 10A Anniversario | Macchina per cucire Brother
      Prodotto in vendita
      359,00
    Leggi di più...
    ricamatrici brother 2023

    Le migliori ricamatrici Brother del 2023 per rapporto qualità-prezzo

    Il 2023 è un anno pieno di novità per il mondo del ricamo e ci sono molte opzioni disponibili sul mercato per le appassionate di questa arte.

    Tra le migliori 4 Ricamatrici Brother per il rapporto qualità-prezzo ci sono:

    Brother NV2700: Questa macchina offre un'ampia gamma di punti e funzioni, tra cui una funzione di ricamo automatico e una tavola estesa per lavori di grandi dimensioni. Inoltre, dispone di uno schermo LCD intuitivo e un'area di lavoro ampia. Il prezzo è accessibile rispetto ad altre macchine con caratteristiche simili.

    Brother M340D: Questa macchina è ideale per chi cerca una vasta gamma di punti e funzioni avanzate, tra cui un sistema di filo automatico e un display LCD. Inoltre, dispone di una tavola estesa e di una vasta gamma di accessori per il ricamo. Il prezzo è competitivo rispetto ad altre macchine con caratteristiche simili.


    Brother F580: Questa macchina è perfetta per i lavori di ricamo più complessi e offre una vasta gamma di punti, tra cui il ricamo automatico, un'area di lavoro ampia e un sistema di filo automatico. Inoltre, dispone di un display LCD e di una vasta gamma di accessori per il ricamo. Il prezzo è competitivo rispetto ad altre macchine con caratteristiche simili.

    ricamatrici 2023

    Brother V3 LE: Questa macchina è una delle ultime uscite di Brother e offre una vasta gamma di punti, tra cui il ricamo automatico, un'area di lavoro ampia e un sistema di filo automatico. Inoltre, dispone di un display LCD e di una vasta gamma di accessori per il ricamo. Il prezzo è competitivo rispetto ad altre macchine con caratteristiche simili.

    In generale, le macchine Brother sono note per la loro qualità e funzionalità, e queste quattro macchine offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Scegliere una di queste macchine garantirà un'esperienza di ricamo soddisfacente e la possibilità di creare progetti unici e di qualità

    Leggi di più...
    migliori macchine per cucire sotto i 500€

    LE 5 MIGLIORI MACCHINE PER CUCIRE SOTTO I 500€

    Cucire è un'arte che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Per ottenere risultati professionali, è importante scegliere una macchina da cucire di qualità. Tuttavia, non tutti hanno a disposizione un budget illimitato per l'acquisto di una macchina da cucire. Fortunatamente, ci sono molte opzioni di qualità disponibili per meno di 500 €. Ecco cinque delle migliori macchine da cucire per principianti e appassionati di cucito che cercano un'opzione economica.

    Quali sono allora le migliori macchine per cucire sotto i 500€?

    JUKI hzl-355zw | Macchina da cucire meccanica: il segreto è la semplicità di questa macchina per cucire con 26 punti -  asola automatica a 1 tempo - infila-ago automatico - zig zag regolabile fino a 7 mm. - luce fredda a led, non surriscalda neanche dopo ore di lavoro Possibilità di regolare la pressione del piedino per risultati eccellenti su qualsiasi tipo di tessuto, dal più sottile e scivoloso al più spesso. Prezzo 365,00€


    SINGER ME457 Macchina per cucire: è una macchina meccanica con 32 punti con elevate caratteristiche di robustezza e potenza di cucitura, 32 punti utili – per una vasta gamma di funzioni di cucito, punti base, decorativi ed elastici, Infila ago automatico per un’infilatura rapida e facile. Prezzo 449,00€ 369,00€

    migliore macchina per cucire elettronica sotto i 500€

    Bernette 05 Academy Macchina per Cucire: La bernette 05 ACADEMY è la macchina da cucire ideale per persone ispirate. Dotata di numerose funzioni, 33 punti esclusivi e un motore veloce. Dotata di numerose funzioni, 33 punti esclusivi e un motore veloce, la b05 ACADEMY vi permette di implementare rapidamente le vostre idee più selvagge. 599,00€ 390,00€


    Macchina per cucire Singer Confidence 7640:
    La Singer Confidence 7640 è una macchina elettronica con display a retroilluminazione ed illuminazione area cucitura a LED. La macchina dispone di 200 funzioni di cucito e ricamo, tra i quali 7 asole e caratteri alfanumerici inclusi. La lunghezza del punto è regolabile fino a 5 mm, mentre l’ampiezza fino a 7 mm. Tra le altre funzioni principali troviamo l’infila ago automatico, il gancio rotativo ed il braccio libero per cucire su parti tubolari. 649,00€ 399,00€


    Brother Innov-is A16 Macchina per cucire elettronica: Questa macchina da cucire elettronica è un'ottima scelta per chi vuole un'opzione robusta e affidabile. Ha 16 punti di cucito, la manopola di selezione dei punti “jog dial” semplifica e velocizza la selezione del punto. Con l’infilatura dell’ago a singolo movimento e la bobina a inserimento rapido sarete pronti a iniziare in pochi secondi. La semplicità non significa compromesso. Innov-is A16 è dotata di tutte le funzioni essenziali per rincipianti o grandi esperti.

    migliore macchina per cucire elettronica sotto i 500€

    Per qualsiasi informazione aggiuntiva, contattaci via Whatsapp.

    Leggi di più...
    macchine per cucire e ricamare

    Macchina per cucire e ricamare: Pfaff 3.0 e Bernette B79 a confronto

    La Pfaff 3.0 e la Bernette B79 sono entrambe macchine per cucire e ricamare di alta qualità, ma offrono caratteristiche e funzionalità diverse.

    La Pfaff 3.0 è una macchina da cucire professionale con un gran numero di punti, tra cui punti decorativi, punti per il quilting e punti elastici. Ha anche una funzione di ricamo integrata, che permette di creare progetti di ricamo elaborati con facilità. La Pfaff 3.0 ha un display a colori touch screen che rende facile navigare tra le opzioni e selezionare i punti desiderati. Inoltre, la macchina dispone di un sistema di alimentazione automatica del tessuto e di un sistema di taglio automatico del filo, che consente di lavorare in modo efficiente e preciso.

    ricamatrice

    La Bernette B79, d'altra parte, è una macchina per cucire e ricamare di livello professionale con una vasta gamma di punti, tra cui punti decorativi e punti elastici, e una funzione di ricamo integrata. Il display LCD della Bernette B79 è semplice e intuitivo, rendendo facile la selezione dei punti. La macchina dispone anche di un sistema di alimentazione automatica del tessuto e di un sistema di taglio automatico del filo.

    Entrambe le macchine sono molto ben costruite e hanno una lunga durata, ma la Pfaff 3.0 è una macchina più professionale e offre una maggiore gamma di funzionalità e punti rispetto alla Bernette B79. Tuttavia, la Bernette B79 è un'ottima scelta per coloro che cercano una macchina per cucire e ricamare di alta qualità a un prezzo più accessibile.

    Tabella di funzionalità e caratteristiche a confronto per la PFAFF 3.0 E BERNETTE B79

    BERNETTE B79PFAFF CREATIVE 3.0
    Touchscreen a colori da 5 pollici, per una navigazione intuitiva
    Funzionamento semplice e rapido, grazie alle manopole multifunzione
    Ampia area per cucito e ricamo
    500 punti e possibilità illimitate con la funzione Designer del punto
    Doppio Trasporto per un trasporto uniforme di tessuti particolari
    Pedale programmabile con funzione back kick
    Modulo per ricamo con 3 telai e riconoscimento del telaio
    2 moduli software BERNINA Toolbox forniti a corredo
    Larghezza del punto 7mm
    Sistema crochet Drop in
    Lunghezza del braccio libero a destra dell’ago 230 mm
    Area per il ricamo 260 x 160 mm
    Punti 500
    Motivi per ricamo 208
    Asole (asoline rotonde comprese) 17 (a 1 tempo)
    Velocità di cucito (punti/minuto) 1000
    Velocità di ricamo (punti/minuto) 850
    Più di 250 opzioni di punti decorativi e utili
    4 caratteri alfanumerici incorporati
    Spazio di lavoro extra large
    Original Pfaff IDT (sistema di alimentazione doppia integrato)
    Guida alla scelta del punto a bordo
    Cucitura di immagini speculari
    Programma patchwork
    Modifica su schermo
    Automatico piedino sollevare
    Cucitura a mano libera
    Pulsante ago su/giù
    Pulsante di avvio/arresto
    37 posizioni dell'ago
    Asola Sensormatic
    Sensori del filo superiore e inferiore
    Cursore di controllo della velocità variabile
    Menu memoria punti personale
    Creatore di punti esclusivo Pfaff

    In generale, la scelta tra la Pfaff 3.0 e la Bernette B79 dipenderà dalle esigenze specifiche dell'utente e dal budget disponibile. Per maggiori approfondimenti contattaci inviandoci una richiesta di informazioni sulla Pfaff3.0 oppure una richiesta di informazioni sulla B79.

    Leggi di più...

    Stabilizzatori da ricamo: come scegliere quello giusto per ogni lavoro?

    Che tu sia nuovo al mondo del cucito e del ricamo o anche un po' più rodato, nel corso del tuo percorso potresti chiederti quale stabilizzatore da ricamo sia il più indicato per te e il tuo lavoro. Abbiamo compilato una breve guida per aiutarti nella scelta.

    L'utilitzzo degli stabilizzatori

    Forse sai già che gli stabilizzatori ricoprono un ruolo molto importante nel sostenere il tuo ricamo, in modo da minimizzare irregolarità e instabilità.
    Si tratta di "rinforzi in tessuto non tessuto (TNT)". Si posizionano sul retro e sul dritto di un lavoro.
    Lo stabilizzatore per ricamo - anche chiamato supporto - è fondamentale, in quanto creano quella stabilità che ci serve per ricamare su una cosa qualsiasi. Lo stabilizzatore è una scelta importante, in quanto se ben selezionato promette risultati eccellenti.
    Al tempo stesso non bisognerebbe esagerare nel fornire supporti. Occupati di questa scelta fin dall'inizio e non sarai deluso.
    La cosa importante è non affidarsi a stabilizzatori di bassa qualità, dal prezzo stranamente invitante. Possono causare errori e disallineamenti.

    Le quattro grandi famiglie di stabilizzatori

    Vi sono quattro tipologie principali di stabilizzatori per tessuti: carta idrosolubile, tagliati, strappati e autodesivi. Si tratta di macro-categorie, perché ognuna si diversifica in base a molte caratteristiche: dimensione, grandezza, spessore... Ce n'è per tutti i gusti!
    Si presentano sia in rotoli che in fogli e c'è una buona varietà di pesi, indicati come once.
    Il peso è importante perché più sarà elevato, più regalerà stabilità (il che non vuol dire dover scegliere necessariamente il più pesante: pensa al tuo lavoro e a ciò che hai intenzione di fare, quando compi questa scelta!).
    Vediamoli nel dettaglio:
    - I supporti tagliati sono i migliori in fatto di stabilità garantita. Anche dopo che il capo è stato ricamato, contribuirà a tenerlo stabile. Alla fine del lavoro, il supporto in eccesso viene tagliato via. Buono anche per i principianti, in quanto questo supporto tenderà ad essere più tollerante con gli errori. L'ideale per capi elastici e in poliestere, perché saranno minimizzate le possibilità che si deformino con i lavaggi.
    - I supporti strappati offrono meno stabilità rispetto a quelli tagliati. Sono indicati per tessuti meno elastici. QUando il ricamo è ultimato, il supporto viene strappato via. Utile quando si ha a che fare con un grande carico di lavoro.
    - La carta idrosolubile per ricamo: lo stabilizzatore idrosolubile per ricamo a mano si scioglie a contatto con l'acqua. Se lo si usa normalmente, la stabilizzazione viene persa una volta che il capo viene risciacquato.
    Si può scegliere tra WSS, Badgemaster e Vilene. Noi raccomandiamo questo sistema a ricamatrici un po' più esperte.
    Stabilizzatore autoadesivo: lo stabilizzatore adesivo per ricamo si rivela utile soprattutto con le stoffe difficili da intelaiare. Ha una struttura solida, per cui procedere a intelaiarlo non sarà difficile. In base al tipo di autodesivo, si rimuoverà differentemente a lavoro ultimato. Ce ne sono a strappo, idrosolubili e con altre peculiarità ancora..

    Il valore dell'esperienza

    È comprensibile che adesso tu abbia le idee un po' confuse! La migliore scuola sarà l'esperienza: prova a fare scorta di diversi rotoli di vari supporti, per capire con quale ti trovi meglio. Ci sono anche carte di supporto che ti offrono l'opportunità di fare pratica con supporti di vario tipo. Inizia con lo sperimentare con quelli e tessuti diversi, finché capirai quali sono le migliori combinazioni che fanno al caso tuo.
    Considera anche la stoffa che utilizzerai per il ricamo, i punti, la loro tipologia e la grandezza del disegno da ricamo.
    Insomma, il caso specifico e la pratica si rivelano fondamentali nell'ottenere una buona esperienza con i tuoi lavori. Al più, possiamo consigliarti di evitare nella maniera più assoluta gli stabilizzatori che si deformano in diagonale. È molto probabile, infatti, che questo tipo di stabilizzatori rovinerà il tuo ricamo, causando degli spostamenti.

    Leggi di più...